Della quale riportiamo, di seguito, l’editoriale di presentazione della Testata.
NEWS
E’ nato “Nursind Sanità”, Testata online dell’omonimo sindacato infermieristico
Azienda USL Toscana Centro: mozione di sfiducia per il Coordinatore RSU
Infermieri turni massacranti e stipendi ridotti all'osso.
VADEMECUM DL17 MARZO 2020

Per districarsi nell'ambito del DL 17 Marzo 2020
Esposto mezzi di protezione DPI
Prot. FI-401 del 17/03/2020
COMUNICATO STAMPA CAREGGI
11 Febbraio 2020 evento formativo ECM
Gentile Collega,
Se vuoi avvalerti del servizio del nostro CAF per la compilazione del 730/2019 è OBBLIGATORIA, come ogni anno, la raccolta DELEGHE che sarà effettuata secondo le seguenti modalità:
TELEFONANDO al Cell 3277503328 con i seguenti orari:
dal Lunedì al Venerdì ore 9,30 - 12,30 e Giovedì ore 15,30 - 17,30
PER POSTA ELETTRONICA: scrivendo all’indirizzo fiscale.firenze@nursind.it
CONTESTUALMENTE E' POSSIBILE FISSARE L'APPUNTAMENTO PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730.
LE SEDI PRESSO LE QUALI VERRA' SVOLTA L'ASSISTENZA FISCALE SONO:
– EMPOLI (FI) in via Guido Monaco n. 49;
– FIRENZE (FI) in via Capo di Mondo n. 78;
– FIRENZE c/o sede Nursind Careggi
– SAN MINIATO (PI) in via Tosco Romagnola Est n. 502.
COMUNICATO STAMPA
Giannoni (Nursind), “Precariato in aumento, mobilità interaziendale a rilento: ripensare il sistema a partire dall’infermiere di famiglia. Positivo l’incontro con l’assessore regionale Saccardi”
Firenze, 21 novembre 2019 – “Un solo infermiere per 12 pazienti, spesso in assenza, soprattutto nella fascia notturna di personale ospedaliero socio sanitario: una media che posiziona le strutture sanitarie toscane su un rapporto infermiere-paziente doppio rispetto a quello ideale, ovvero uno a sei. Con gravi ricadute sul carico d lavoro, ma soprattutto sulla sicurezza delle cure”. E’ quanto emerge dal rapporto presentato da Giampaolo Giannoni, coordinatore regionale del sindacato autonomo Nursind, all’assessore al Diritto alla Salute Stefania Saccardi.
“L’incontro è stato positivo – sottolinea Giannoni – in quanto come secondo sindacato più rappresentativo per la Sanità in Toscana, abbiamo potuto esplicitare le maggiori criticità per quanto riguarda le professioni infermieristiche”. Prima tra tutte, appunto, la carenza di personale. “In attesa della nuova graduatoria per le assunzioni a tempo indeterminato, prevista per la primavera 2020, salvo ricorsi – rimarca il coordinatore regionale Nursind – si registra un aumento del precariato e dei rapporti di somministrazione di lavoro che andranno monitorati”.
“Nel frattempo – suggerisce Giannoni – la mobilità interaziendale potrebbe alleggerire la situazione. Peccato che questa soluzione sia riscontrando rallentamenti e limitazioni. In questo senso abbiamo registrato positivamente l’impegno dell’assessore Saccardi a intervenire attivamente, sia sul fronte della mobilità che delle nuove assunzioni”.
“Resta il problema della disomogeneità del sistema del 118 sia dal punto di vista organizzativo che di valorizzazione del personale, come ad esempio la guida del mezzo di soccorso, valorizzata solo sul territorio della ex ausl 10 di Firenze. Tematiche che l'Assessore si è presa carico di approfondire”.
Soddisfazione da parte di Nursind sul fatto che nel nuovo Piano Sanitario Regionale (PSR) la figura dell’Infermiere di Famiglia assumerà un ruolo di rilievo. “E’ una battaglia che conduciamo da anni – sottolinea il coordinatore regionale del sindacato – e non mancheremo di far pervenire il nostro contributo fattivo all’assessorato per formalizzare ruolo e competenze di questa figura professionale. Certo è che anche la Regione dovrà fare una riflessione sul corrispettivo economico di questa nuova professionalità”, conclude Giannoni.
Ufficio Stampa Nursind Toscana
Francesca Puliti – 392 9475467 – francesca@puliti.net
Nursind chiede un incontro urgente con i vertici della regione in merito alla presunta riforma della Legge Regionale 25 sul riordino del sistema emergenza urgenza territoriale 118
Copertura assicurativa NurSind
A tutti gli iscritti Nursind
Come anticipato nelle nostre comunicazioni e a seguito di richieste circa la trasmissione della polizza assicurativa RC professionale colpa grave,
si comunica quanto segue:
- La polizza è contratta (e firmata) dall' OS NURSIND per conto del suo legale rappresentante. Si tratta di una polizza collettiva i cui beneficiari sono tutti gli iscritti in regola con la trattenuta sindacale. Di conseguenza l'iscritto non dovrà procedere a nessun rinnovo. La polizza si rinnova automaticamente di anno in anno.
- Qualsiasi comunicazione che ricevete di richiesta danni da parte dell'Azienda, Enti o terzi dovrete aprire il sinistro tramite la modulistica presente sul sito nazionale www.nursind.it
- Tutti gli iscritti possono in autonomia scaricare il proprio certificato assicurativo sulla pagina www.nursind.it
- Riassumiamo le coperture previste aggiornate secondo le disposizioni della Legge Gelli - Bianco:
- Massimale 500.000 euro
- Retroattività 10 anni
- Ultrattività 10 anni
- Copertura amministrativa e Patrimoniale
- Copertura spese Legali 10.000 euro
La polizza è consultabile e scaricabile dal sito nazionale www.nursind.it
TUTELA PROFESSIONALE
